Quiche Lorraine
Torta salata, originaria della regione francese Lorena. Niente di sovrannaturale, semplicemente un tortino salato, veloce da preparare. Potete aggiungere verdure, piselli, quello che più vi garba, non è un delitto sperimentare in cucina, anzi un dovere. Una raccomandazione: servire tiepida. Non dev'essere n troppo calda né troppo fredda.
Un pomeriggio piovoso a Parigi sono entrata in una classica boulangerie lungo la strada e ho comprato una fetta di quiche lorraine a portar via. Solo una volta addentato lo spicchio di torta mi sono accorta che era a dir poco congelata e che la besciamella (ci va la panna, non la besciamella!) era un grumo unico di ghiaccio.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 rotolo di pasta brisée già pronta
- 200 g di pancetta a cubetti
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 3 uova 250 ml di panna da cucina
- 150 g di caciocavallo
- un pizzico di noce moscata
- sale e pepe q.b.
- legumi secchi (ceci o fagioli) q.b.
Foderate una teglia circolare del diametro di 22 cm con il rotolo di pasta brisée. Praticate qualche foro sul fondo con i rebbi di una forchetta, copritelo con uno strato di legumi secchi e cuocete in forno per circa 10 minuti a 180°.
Nel frattempo sbattete le uova con il sale, unite la panna e la noce moscata. Incorporate anche la pancetta a cubetti che avrete rosolato per qualche minuto in pochissimo olio. Sfornate la pasta brisée semicotta, eliminate i legumi e cospargete il fondo con il caciocavallo grattugiato grossolanamente.
Versate su di esso il composto di uova e panna e livellate bene. Ripiegate verso il centro l’eventuale pasta in eccesso e infornate la quiche lorraine a 180° per 35-40 minuti fino a quando non sarà dorata.