Interviste non convenzionali: Daniele Faraotti
- Scritto da Gli Osservatori Esterni

Uno stile unico, bizzarro e particolare, desicamente in controtendenza rispetto agli standard musicali italiani del momento.
Buona lettura.
-La psichedelia in un disco
ho capito bene ? vuoi che ti dia un riferimento? un album dove rintracciare la psichedelia
in gran spolvero ? oppure vuoi sapere se english aphasia ne fa uso e in che dosaggio ?
Rispondo sinteticamente : in quel decennio che va dal 65 al 75 la psichedelia come attitudine particolare di alcuni gruppi ( artisti ) dura si e no un anno e mezzo massimo due per poi evolvere in altri modi. Per me i riferimenti in tal senso erano Revolver dei Beatles, Freak Out di Zappa ,The Piper dei Pink Floyd, sicuramente tutto Barrett, I Byrds di Five Dimension, ma anche gli Stones di Brian Jones tra il 66 e il 67 ; si insomma gli Stones pre - Jumpin Jack Flash ; si ascolti "we love you " e in particolare la coda finale ossia Dandelion, 2000 light years from home . Tomorow neve know da Revolver mi pare che abbia aperto le danze in tal senso; certo anche Hendrix del primo album va in quella direzione ; il larsen di I feel fine sicuramente era già indicativo. La psichedelia in un disco solo ? Absolutely Free di Zappa ; comunque da solo non rende giustizia alla psichedelia che più che un genere a me pare una attitudine. Poi la psichedelia negli anni a venire è stata di ispirazione per moltissimi artisti e per i loro lavori ma il discorso diventerebbe troppo lungo. C' è psichedelia in English Aphasia ? non saprei , sicuramente c'è l'attitudine sedimentata ad aprirsi all'inusitato e al sorprendente ; come fruitore, alla musica ho sempre solo chiesto che mi sorprendesse.
-Il concerto che ti ha cambiato la vita
Woodstock ; visto al cinema Mazzini di Forlì con mio padre ; avevo 8 anni ;Who, Ten Years After, Freedom di Ritche Heavens senza denti, Sly and the Family storse, Joe Cocker , sicuramente le esibizioni che mi rimasero maggiormente impresse. Dopo, l'arrivo della disco music ( in Italia sul finire del 75 ) ha cambiato molte cose ; alcuni gruppi inevitabilmente si danno alla macchia ossia si sciolgono ; la musica cambia - per me in peggio. L'opportunità di vederli dal vivo in Italia si fa più difficile. I Gong a Imola, appena trasferito da Dobbiaco ; è il novembre del 75 - che nebbia…in tutti i sensi - bel concerto ma la nostalgia per il mio amato Toblach era più forte.
-Un vinile da isola deserta
Exile on main street dei Rolling Stones ; è un disco pieno di vita e aiuterebbe a sentirsi vivi nell'isola deserta ( risata )
-Una band internazionale con la quale ti sarebbe piaciuto condividere il palco
aaah che domanda ; I Gentle Giant - forse però mi sarei bloccato - too much pressure…sarei saltato giù dal palco per godermi il loro concerto.
-Un disco che consiglieresti alle nuove generazioni
uno solo ? Hail to the tief dei Radiohead ; è musica molto ispirata - non c'è un pezzo brutto - forse uno…ma soprattutto perché ti dice : ehi ragazzo pensa alla musica - lascia perdere le tendenze , il mercato e tutte quelle balle lì - ( trovati un lavoro ) e scrivi quel che ti pare.
-Un film e un romanzo che ti hanno ispirato
uno solo è troppo poco, non posso dai ; vabbè : il film direi" un uomo a nudo" ( the swimmer 1969) di Frank Perry su soggetto di J. Cheever ; il finale del film è un approdo formale a cui in qualche modo penso sempre ; parla di noi senza troppi giri di parole . Quanto al libro…come si fa…..Doctor Faustus di Thomas Mann ; no vabbè è una balla - è l'ultimo romanzo che ho letto quest 'estate insieme a Seraphita di Balzac . Mio padre me lo regalo' su mia richiesta 40 anni fa…è bellissimo , dentro ci siamo tutti noi ; è tante cose insieme - è poetico, racconta una storia coinvolgente, è un analisi spietata su che cosa è successo all'uomo tra le due guerre e in particola all'uomo tedesco. Diciamo che forse mi ispirerà ( risata ). Vabbè se c'è stato un romanzo che mi ha ispirato lo ha fatto senza che io me ne rendessi conto.
-Tre aggettivi per descrivere il tuo nuovo album English Aphasia
Spontaneo, vario , casalingo